-
Isola Urbana di Calore: la città brucia
Ti è mai capitato di percepire un forte aumento di temperatura anche solo spostandoti di pochi chilometri da una zona rurale ad un centro cittadino? Oppure ti sei mai chiesto perché durante i mesi estivi si registri un vero e proprio esodo della popolazione dalle città? Beh certo, la risposta segue spontanea: “perché fa troppo…
-
Giacimenti fossili: attenti a non prendere il male olandese!
Quante volte sentendo il telegiornale o i dibattiti televisivi sulle nazioni estere sentiamo dire: “come sono fortunati loro che hanno così tante risorse…”, come se il successo dovuto al possedimento di una fortuna fosse il risultato di una semplice equazione matematica. Quando le risorse in gioco sono le fonti fossili, questa connessione è tutt’altro che…
-
giacimenti in abbondanza: benedizione o condanna?
Se vi citassimo l’espressione “escremento del diavolo” a che cosa pensereste? Probabilmente ad uno dei peccati capitali o a qualche personaggio storico che si è macchiato delle peggiori colpe…
-
Dalla Pila alla Bomba: Gemelli Atomici
La storia dell’energia nucleare è sempre stata segnata da quello che alcuni hanno considerato quasi come il peccato originale: la bomba nucleare.
-
Three mile Island: il gravissimo incidente nucleare avvenuto negli USA
Che cosa potrà mai avere in comune Michael Douglas con il più grave incidente nucleare avvenuto negli Stati Uniti?
-
Chernobyl: il più grave incidente nucleare avvenuto nella storia
Spesso quando si pensa ad un incidente nucleare la nostra mente associa immediatamente tale argomento a Chernobyl, accostandolo ad uno scenario di angoscia e distruzione. L’immagine di copertina che abbiamo scelto sembra stridere con questo concetto, ma vi dimostreremo che non è affatto così.
-
l’incidente nucleare ritorna: Fukushima Dai-ichi
L’incidente di Fukushima Dai-ichi è l’emblema di tale legge: una serie di sfortunati eventi ha condotto l’impianto giapponese ad essere ricordato per sempre come uno dei peggiori disastri nucleari avvenuti nella storia.
-
Idrogeno: supereroe o condanna? Facciamo chiarezza
Il cast della transizione energetica è ricco di protagonisti. Giornali e media non perdono occasione di sfoderare continuamente termini come “impatto ambientale”, “green”, “riciclo” e “rinnovabili” dando ognuno la propria opinione su una tecnologia piuttosto che un’altra.
-
Un cimitero di pale eoliche: fine vita delle turbine
Come ci insegna il Re Leone, “siamo tutti collegati nel grande cerchio della vita”.
-
Il negazionismo climatico: Climate delay
Con l’evolversi però della conversazione pubblica si assiste a una nuova forma di negazionismo climatico, meglio conosciuta come Climate Delay.