-
Uccelli vs pale eoliche: la coesistenza è possibile?
Le pale eoliche stanno diventando sempre più alte. Questa tendenza è inevitabile, poiché…
-
L’energia delle stelle: la fusione nucleare
A prima vista le stelle sembrano fatte di fuoco. In realtà non bruciano affatto: per poterlo fare sarebbe necessaria la presenza di Ossigeno (O), quest’ultimo però non è presente nello spazio. Ciò che erroneamente potrebbe sembrare fuoco è in verità la grande quantità di calore generata dal processo di fusione nucleare.
-
L’atomo è veramente “non divisibile”? Ce lo spiega la fissione!
La stessa parola atomo (dal greco ἄτομος) vuol dire “non divisibile”, ma in verità non è corretto: il nucleo (in determinate condizioni) può scindersi generando sottoprodotti e un’enorme quantità di energia. Tutto ciò sta alla base del concetto di fissione nucleare.
-
Impianto Idroelettrico: funzionamento generale e turbina Pelton
La forza dell’acqua è stata tra le prime che l’uomo ha imparato ad imbrigliare , dapprima per ricavarne potenza meccanica e poi anche potenza elettrica, passando dai mulini ad acqua alle ordierne centrali idroelettriche.
-
Viene prima l’uovo o l’energia?
Strapazzate, in camicia, sode, al tegamino… esistono moltissimi modi di preparare le uova. Ma se vi dicessimo che le uova non sono buone solo da mangiare, ma anche per produrre energia? Recenti studi stanno investigando dei modi innovativi per utilizzarle come pregiata materia prima in questo campo. Vi racconteremo due di questi studi… e speriamo…
-
È davvero possibile essere 100% rinnovabili ?
La risposta è “si, ma procedere con cautela”.
-
La produzione del biometano: una risorsa sostenibile
Tra le tecnologie utilizzate oggi per evitare il consumo di fonti fossili, il processo di produzione di biometano è una delle meno conosciute. Queste risorse però rappresenteranno un ruolo sempre più importante nella lotta al cambiamento climatico.
-
Il sistema di raffreddamento nelle centrali a gas
Nelle centrali a gas è tutta una questione di temperatura: è necessario capire l’importanza di questa variabile all’interno del sistema. Più il bruciatore riesce ad innalzare la temperatura della miscela aria – combustibile più l’efficienza della produzione di potenza aumenta.
-
Nelle viscere di una centrale a gas
Il gas naturale è il tema scottante del momento ma ciò di cui si parla poco è il modo in cui da questo combustibile viene prodotta energia.
-
Agrofotovoltaico: un fertile connubio
Una delle accuse principali che le fonti rinnovabili subiscono è quella di occupare troppo spazio, innescando una spietata competizione nell’uso del terreno con altri usi, in particolare quello agrario. Una nuova soluzione potrebbe riappacificare le due parti: l’agrofotovoltaico.