-
Energia in Palestra
I mesi di gennaio e settembre hanno una caratteristica in comune: sono i mesi dei buoni propositi. Fra le varie promesse che ci facciamo, l’iscrizione in palestra è di sicuro una delle più gettonate perché allenarsi significa avere un corpo più bello, più sano, più forte, che sopporta maggiormente i malanni e ha tanti altri…
-
Isole di spazzatura: il settimo continente
Nel 1997 il capitano Charles Moore, in rotta verso Los Angeles si imbatte nel Pacifico Centrale in una delle isole di spazzatura: un’enorme distesa di rifiuti plastici, in gran parte sbriciolati per l’azione dei processi chimici e dei raggi UV. Ha inavvertitamente scoperto quella che verrà chiamata la Great Pacific Garbage Patch, un’enorme isola d’immondizia…
-
Ecoansia: istruzioni d’uso
Quanto spesso si sente parlare di cambiamento climatico? E cosa proviamo quando se ne parla? In uno studio condotto da The Lancet nel 2021 su un campione di 10.000 persone tra i 15 e i 25 anni emerge che il 59% dei partecipanti ha affermato di essere “molto o estremamente preoccupato per il cambiamento climatico”.
-
Energia del Digitale: SPEGNI QUESTO TELEFONO!
Ti sei mai chiesto quanta energia consumi online ogni giorno? Ebbene si, ogni azione compiuta con i nostri dispositivi, dalla più istantanea, come mettere un like, alla più duratura, come una videochiamata, ha un preciso dispendio energetico. Il quotidiano fabbisogno di energia del digitale è tale da rendere il Web il quarto consumatore energetico nella…
-
Reali inglesi e fluidodinamica: teorema di Buckingham
I teoremi sono il peggior incubo di chi odia la matematica e la fisica. Questo perché sono spesso considerati troppo teorici e avulsi dalla realtà, con il loro lessico specifico e il modo articolato di porre i concetti.
-
Come l’inquinamento ha influenzato la letteratura italiana?
Quando si pensa all’inquinamento si immaginano particelle invisibili sospese in aria che cercano incessantemente di attaccare e otturare le nostre vie respiratorie, oppure distese infinite di plastica situate negli oceani, quasi a voler ricreare una nuova terra emersa.
-
La letteratura inglese e l’inquinamento
Nella seconda metà del 1700 ha avuto origine in Inghilterra la prima rivoluzione industriale, portando alla nascita di una nuova modernità. Così come per tutte le grandi rivoluzioni avvenute in passato, anche questa ha avuto origine grazie all’intersezione di varie condizioni, tra cui: la ricerca scientifica, la rete di trasporti, il commercio interno ed internazionale,…
-
Yakhchal: i frigoriferi persiani nel deserto
Gli elettrodomestici hanno sconvolto la nostra quotidianità. Già solo 300 anni fa era impensabile poter lavare i panni senza sbucciarsi le nocche con le assi da lavandaia o conservare il cibo a lungo con l’ausilio del freddo, o forse no…
-
Clima instabile della terra
I cambiamenti del clima e i rispettivi piani d’azione in ambito energetico e ambientale rappresentano, oggigiorno, un aspetto di primaria importanza nelle vite di ogni individuo. A partire dal XIX secolo il forte incremento della combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) ha contribuito fortemente alla generazione di gas ad effetto serra.
-
Se pensi di sapere come brucia una candela ti stai sbagliando
“Non esiste legge che governa qualsiasi parte dell’universo che non entri in gioco nella chimica della candela”.