-
Povertà energetica: la situazione in Italia
Il momento in cui riceviamo una bolletta da pagare non è mai piacevole. Per molte famiglie italiane si tratta però di un vero dramma, essendo impossibilitate a pagarle. Si tratta di quei nuclei familiari inghiottiti dalla spirale della povertà energetica, definita come l’impossibilità per una famiglia di accedere a servizi energetici essenziali che forniscono livelli…
-
Un barile, mille usi: gli innumerevoli prodotti del petrolio
Il petrolio è un po’ come il maiale: non si butta via niente. Il grande successo di questa risorsa, che ha portato la nostra società ad un balzo in avanti mai visto prima, consiste proprio nell’essere precursore di un’infinità di prodotti, che spaziano negli ambiti più disparati. Se pensi che dal petrolio si ottengano solamente…
-
Blackout assurdi: tre storie da brivido
Chi ha paura del buio? Fobie a parte, i blackout non sono mai un momento piacevole. Vi abbiamo già raccontato come mai accadano da un punto di vista tecnico: se vi fosse persi l’articolo potete recuperarlo qui: “D’estate ci sono frequenti blackout? Ecco perché”. Oggi invece vi parliamo di tre blackout che hanno cambiato la…
-
Geopolitica energetica: l’impatto della guerra russo-ucraina su Europa e Italia
La geopolitica energetica ha subito profondi cambiamenti a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, con ripercussioni significative sull’approvvigionamento di materie prime in Europa. La crisi ha messo in evidenza la fragilità della dipendenza europea dalle forniture energetiche russe, portando i governi europei a ripensare alle proprie strategie. Nel 2021, infatti, l’Unione Europea importava 155…
-
Energia e Clima: un legame indissolubile
’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) prevede che, se gli Stati non inizieranno ad usare tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, il nostro Pianeta sarà destinato ad un clima più caldo e a condizioni climatiche estreme.
-
Isole di spazzatura: il settimo continente
Nel 1997 il capitano Charles Moore, in rotta verso Los Angeles si imbatte nel Pacifico Centrale in una delle isole di spazzatura: un’enorme distesa di rifiuti plastici, in gran parte sbriciolati per l’azione dei processi chimici e dei raggi UV. Ha inavvertitamente scoperto quella che verrà chiamata la Great Pacific Garbage Patch, un’enorme isola d’immondizia…
-
Ansia da minerali! Alternative al litio per la green revolution
Quante volte abbiamo sentito parlare di auto a trazione elettrica, sviluppo di droni-taxi, hub neurali e altre fantasticherie alla Blade Runner o alla Cyberpunk? Ormai la stampa si è sbizzarrita su tali argomenti… ma vi pongo un piccolo quesito: dove li troviamo tutti questi minerali per questo passo avanti social, economico e (forse) evolutivo?
-
Ecoansia: istruzioni d’uso
Quanto spesso si sente parlare di cambiamento climatico? E cosa proviamo quando se ne parla? In uno studio condotto da The Lancet nel 2021 su un campione di 10.000 persone tra i 15 e i 25 anni emerge che il 59% dei partecipanti ha affermato di essere “molto o estremamente preoccupato per il cambiamento climatico”.
-
Come l’inquinamento ha influenzato la letteratura italiana?
Quando si pensa all’inquinamento si immaginano particelle invisibili sospese in aria che cercano incessantemente di attaccare e otturare le nostre vie respiratorie, oppure distese infinite di plastica situate negli oceani, quasi a voler ricreare una nuova terra emersa.
-
Smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Negli ultimi 15 anni il fotovoltaico ha sperimentato una crescita senza precedenti. Con le installazioni di impianti fotovoltaici schizzate alle stelle, non si può ignorare il problema dello smaltimento. Tutti quei moduli primo poi finiranno il loro ciclo vita e andranno gestiti correttamente.