• Eolico offshore: alla conquista dei mari

    Eolico offshore: alla conquista dei mari

    Se vi chiedessimo di collocare delle pale eoliche è molto probabile che le posizionereste sparse per grandi pianure, oppure allineate sui crinali di dolci colline ventose. Siamo quasi certi che nessuno di voi le metterebbe in mezzo al mare, eppure è lì che la tecnologia si sta spingendo verso il mondo dell’offshore. Per quanto questa…

    Leggi tutto…

  • Povertà energetica: la situazione in Italia

    Povertà energetica: la situazione in Italia

    Il momento in cui riceviamo una bolletta da pagare non è mai piacevole. Per molte famiglie italiane si tratta però di un vero dramma, essendo impossibilitate a pagarle. Si tratta di quei nuclei familiari inghiottiti dalla spirale della povertà energetica, definita come l’impossibilità per una famiglia di accedere a servizi energetici essenziali che forniscono livelli…

    Leggi tutto…

  • Un barile, mille usi: gli innumerevoli prodotti del petrolio

    Un barile, mille usi: gli innumerevoli prodotti del petrolio

    Il petrolio è un po’ come il maiale: non si butta via niente. Il grande successo di questa risorsa, che ha portato la nostra società ad un balzo in avanti mai visto prima, consiste proprio nell’essere precursore di un’infinità di prodotti, che spaziano negli ambiti più disparati. Se pensi che dal petrolio si ottengano solamente…

    Leggi tutto…

  • Blackout assurdi: tre storie da brivido

    Blackout assurdi: tre storie da brivido

    Chi ha paura del buio? Fobie a parte, i blackout non sono mai un momento piacevole. Vi abbiamo già raccontato come mai accadano da un punto di vista tecnico: se vi fosse persi l’articolo potete recuperarlo qui: “D’estate ci sono frequenti blackout? Ecco perché”. Oggi invece vi parliamo di tre blackout che hanno cambiato la…

    Leggi tutto…

  • I reattori nucleari tascabili

    I reattori nucleari tascabili

    Da quando le applicazioni commerciali dell’energia atomica hanno cominciato a mostrare notevoli introiti, gli interessi delle grandi multinazionali occidentali hanno puntato alla creazione di impianti dalle sempre maggiori capacità installate. Tuttavia, ciò ha comportato un progressivo incremento dei costi e dei tempi di costruzione.

    Leggi tutto…

  • Antonio Meucci, lo sfortunato dio dell’elettricità

    Antonio Meucci, lo sfortunato dio dell’elettricità

    Questa è la storia di un genio dimenticato. Un nostro connazionale vissuto nell’Ottocento, così brillante da aver realizzato più di 50 invenzioni diverse, in 16 settori differenti, ed avviato 10 imprese industriali. Uno scienziato molto avanti rispetto ai propri tempi, in grado di padroneggiare settori di frontiera per i suoi coetanei, tra i quali l’elettricità…

    Leggi tutto…

  • La transizione energetica dell’Italia: dal presente al futuro

    La transizione energetica dell’Italia: dal presente al futuro

    Negli ultimi anni, la crisi energetica globale e la guerra russo-ucraina hanno imposto una rapida trasformazione del settore energetico in Italia. La storica dipendenza dal gas russo ha portato il governo a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, potenziare le infrastrutture e rafforzare la cooperazione con nuovi partner strategici.

    Leggi tutto…

  • Blackout estivi: perché accadono e come evitarli

    Blackout estivi: perché accadono e come evitarli

    I blackout estivi sono fenomeni relativamente comuni in molte parti del mondo e possono essere causati da una combinazione di fattori, legati principalmente all’aumento della domanda di energia elettrica e alle condizioni climatiche.

    Leggi tutto…

  • Geopolitica energetica: l’impatto della guerra russo-ucraina su Europa e Italia

    Geopolitica energetica: l’impatto della guerra russo-ucraina su Europa e Italia

    La geopolitica energetica ha subito profondi cambiamenti a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, con ripercussioni significative sull’approvvigionamento di materie prime in Europa. La crisi ha messo in evidenza la fragilità della dipendenza europea dalle forniture energetiche russe, portando i governi europei a ripensare alle proprie strategie. Nel 2021, infatti, l’Unione Europea importava 155…

    Leggi tutto…

  • Energia e Clima: un legame indissolubile

    Energia e Clima: un legame indissolubile

    ’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) prevede che, se gli Stati non inizieranno ad usare tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, il nostro Pianeta sarà destinato ad un clima più caldo e a condizioni climatiche estreme.

    Leggi tutto…