-
I reattori nucleari tascabili
Da quando le applicazioni commerciali dell’energia atomica hanno cominciato a mostrare notevoli introiti, gli interessi delle grandi multinazionali occidentali hanno puntato alla creazione di impianti dalle sempre maggiori capacità installate. Tuttavia, ciò ha comportato un progressivo incremento dei costi e dei tempi di costruzione.
-
Antonio Meucci, lo sfortunato dio dell’elettricità
Questa è la storia di un genio dimenticato. Un nostro connazionale vissuto nell’Ottocento, così brillante da aver realizzato più di 50 invenzioni diverse, in 16 settori differenti, ed avviato 10 imprese industriali. Uno scienziato molto avanti rispetto ai propri tempi, in grado di padroneggiare settori di frontiera per i suoi coetanei, tra i quali l’elettricità…
-
Archeologia fake news: gli antichi conoscevano l’elettricità?
L’archeologia è una scienza a dir poco affascinante. Rinvenendo i reperti dai nostri antenati ci permette di studiare la civiltà dei popoli che ci hanno preceduti, informandoci sul nostro passato e dunque anche su noi stessi.
-
Energia in Palestra
I mesi di gennaio e settembre hanno una caratteristica in comune: sono i mesi dei buoni propositi. Fra le varie promesse che ci facciamo, l’iscrizione in palestra è di sicuro una delle più gettonate perché allenarsi significa avere un corpo più bello, più sano, più forte, che sopporta maggiormente i malanni e ha tanti altri…
-
Batterie al litio: esistono alternative?
Delle batterie al litio ne abbiamo già discusso nel precedente articolo “Ansia da minerali! Alternative al litio per la green revolution”, per cui si era parlato della sua origine e quali siano i metodi principali per estrarlo. Ovviamente abbiamo anche discusso dei lati negativi di tutto ciò.
-
Ansia da minerali! Alternative al litio per la green revolution
Quante volte abbiamo sentito parlare di auto a trazione elettrica, sviluppo di droni-taxi, hub neurali e altre fantasticherie alla Blade Runner o alla Cyberpunk? Ormai la stampa si è sbizzarrita su tali argomenti… ma vi pongo un piccolo quesito: dove li troviamo tutti questi minerali per questo passo avanti social, economico e (forse) evolutivo?
-
Protezione delle pale eoliche dalle tempeste… si salvi chi può!
Lo sapevate che il peggior nemico delle pale eoliche è il vento? Ebbene sì: non c’è nulla di più pericoloso delle raffiche di vento molto forti, in grado di mandare in tilt i sistemi
-
Brachiterapia e Radioembolizzazione: nuovi trattamenti per il cancro
Siamo giunti quasi a conclusione di questo straordinario viaggio alla scoperta dei principali strumenti di difesa contro il cancro che ci sono offerti dalla medicina nucleare… “but there’s one more thing”, come direbbe il caro Steve Jobs. È giunto il momento di fare un passo indietro. Auspichiamo che in questo modo, caro lettore, potrai assumere…
-
Il teleriscaldamento di New York: ecco perché fuma
Non c’è dubbio che New York sia una città iconica. Tra le tante caratteristiche che la contraddistinguono spiccano le distintive fumarole di vapore che si innalzano da tombini e colonne bianche ed arancioni, nel bel mezzo del traffico brulicante.
-
Raggi-X per applicazioni biomediche
I raggi-X hanno origini misteriose, come i poteri mutanti degli X-men. Si sviluppano a partire dai processi caratteristici di diseccitazione negli atomi (Raggi-X caratteristici) o dall’energia rilasciata dalle particelle cariche ad alto contenuto energetico (ad esempio gli elettroni) come conseguenza dell’interazione con un nucleo atomico (il fenomeno del Bremsstrahlung). Il primo caso si ha quando…