L’archeologia è una scienza a dir poco affascinante. Rinvenendo i reperti dai nostri antenati ci permette di studiare la civiltà dei popoli che ci hanno preceduti, informandoci sul nostro passato e dunque anche su noi stessi.
Quando ingegneria ed architettura si fondono in una simbiosi inarrestabile il risultato non può mai essere deludente ed è sempre una garanzia di ingegno e creatività allo stesso tempo: parliamo di case passive.
I mesi di gennaio e settembre hanno una caratteristica in comune: sono i mesi dei buoni propositi. Fra le varie promesse che ci facciamo, l’iscrizione in palestra è di sicuro una delle più gettonate perché allenarsi significa avere un corpo più bello, più sano, più forte, che sopporta maggiormente i malanni e ha tanti altri…
Nel 1997 il capitano Charles Moore, in rotta verso Los Angeles si imbatte nel Pacifico Centrale in una delle isole di spazzatura: un’enorme distesa di rifiuti plastici, in gran parte sbriciolati per l’azione dei processi chimici e dei raggi UV. Ha inavvertitamente scoperto quella che verrà chiamata la Great Pacific Garbage Patch, un’enorme isola d’immondizia…
Se fino ad ora hai sempre pensato che solo gli esseri umani potessero partecipare ad un concorso di bellezza, beh è arrivato il momento di cambiare idea, perché ti sbagliavi di grosso: anche gli edifici possono! Però attenzione, si tratta di una competizione alternativa e sicuramente più nobile, poiché per loro il metro di giudizio…
Delle batterie al litio ne abbiamo già discusso nel precedente articolo “Ansia da minerali! Alternative al litio per la green revolution”, per cui si era parlato della sua origine e quali siano i metodi principali per estrarlo. Ovviamente abbiamo anche discusso dei lati negativi di tutto ciò.
Sbagliando s’impara, ma alcuni errori costano molto caro. Quando si parla di progetti innovativi, che hanno coinvolto milioni di dollari per realizzare qualcosa mai visto prima, un singolo errore può portare al fallimento di un’intera branca nascente dell’industria, soprattutto nel settore dell’energia.
Il design di un impianto nucleare differisce notevolmente da quello di un impianto convenzionale per via di una complessa struttura organizzativa. Esso include al suo interno numerose fasi dipendenti tra loro (design termico, design neutronico, design meccanico etc.)
LEDS for Africa è un progetto studentesco tecnico-umanitario dell’Università degli Studi di Padova, che si propone di portare energia rinnovabile e sostenibile nei paesi in via di sviluppo. Sin dal 2018, il progetto si dedica all’elettrificazione fotovoltaica di Ponta Cabral, un villaggio rurale isolato della Guinea-Bissau.
Quante volte abbiamo sentito parlare di auto a trazione elettrica, sviluppo di droni-taxi, hub neurali e altre fantasticherie alla Blade Runner o alla Cyberpunk? Ormai la stampa si è sbizzarrita su tali argomenti… ma vi pongo un piccolo quesito: dove li troviamo tutti questi minerali per questo passo avanti social, economico e (forse) evolutivo?